Musica e Dsa - La Didattica Inclusiva dalla Scuola dell'Infanzia al Conservatorio

Musica e Dsa - La Didattica Inclusiva dalla Scuola dell'Infanzia al Conservatorio
  • Autore/i: Amalia Lavinia Rizzo/Mariateresa Lietti
  • Codice: RE10240
  • Formato: Libro
  • Pagine: 265
  • Prezzo: € 24,90 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Tenendo conto della ricerca scientifica e della situazione culturale che si è delineata a partire dall’emanazione della legge 170 del 2010, il volume affronta in modo sistematico il rapporto tra educazione musicale e disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) presentando le esperienze didattiche finora realizzate nel nostro paese. A tal fine il volume è suddiviso in due parti.

La prima presenta l’elaborazione teorica, aggiornata alla luce delle più recenti teorie sull’argomento; la seconda offre una serie di proposte didattiche per la prevenzione e il trattamento dei Dsa per tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia al conservatorio.

Nella didattica inclusiva, infatti, la Musica può essere un eccezionale ambito formativo, grazie alla sua capacità di unire strettamente gli aspetti cognitivi, operativi, emozionali e affettivi, la dimensione del piacere con quella dell’impegno, la conoscenza di sé e la costruzione di competenze sociali, la partecipazione e l’apprendimento.

Letto 2316 volte

Potrebbero interessarti anche:

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA
MAPPE E SCHEDE IDEATE PER I DISLESSICI IDEALI PER TUTTI

Questo libro presenta tutti gli elementi fondamentali della Teoria musicale in modo chiaro e sintetico, con le
regole raccolte in mappe e stringhe di testo, illustrate da esempi musicali di facile lettura, tratti prevalentemente
dal repertorio pianistico più semplice. Salvo pochi casi (Suono, Scale, Cadenze, Abbellimenti, Trasporto), ogni
argomento trattato è rappresentato in una scheda della lunghezza di mezza pagina o di una pagina intera. Le
schede sono state compilate tenendo presente che il loro utilizzo è previsto in modo specifico per gli allievi dislessici
in sede degli esami di Teoria, Analisi e Composizione, secondo il dettato della Nota ministeriale 11/05/2011, che
riporta le Misure compensative e dispensative per gli allievi DSA dei Conservatori di musica.

Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES?

MUSICA E DISLESSIA. Un approccio positivo

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]