Studio sulle Opere di Giuseppe Verdi (1859)

Copertina di "Studio sulle Opere di Giuseppe Verdi (1859)"
  • Autore/i: Abramo Basevi
  • Codice: RE10124
  • Formato: Libro
  • Pagine: 436
  • Prezzo: € 29,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Nel 1859, rielaborando una serie di articoli apparsi sull'Armonia di Firenze, Abramo Basevi diede alla luce quella che doveva restare l'unica opera analitica dell'Ottocento dedicata alle opere di Verdi (fino all'Aroldo). Il volume, passato all'epoca quasi inosservato, ha acquistato importanza in tempi recenti soprattutto ad opera della musicologia di scuola anglosassone. È diventato il punto di riferimento per tutti quegli studiosi che vogliano esaminare le opere di Verdi alla luce del pensiero dell'epoca.

Basevi, autentico pioniere, non si limitò ad utilizzare la terminologia d'uso corrente, ma cercò di gettare le basi per un approccio analitico di tipi descrittivo il più possibile rigoroso e completo. Ne è scaturito un saggio che, ancora oggi mantiene intatto tutto il suo fascino e permette anche al semplice appassionato di penetrare nel mondo operistico verdiano con il sapore dell'approccio storiografico.   

Letto 1231 volte

Potrebbero interessarti anche:

Mnogaja Leta - 57 anni (molto) felici

Dischi, ricordi, concerti, avventure, in un libro che racconta, anche con tante belle foto a colori, l’incredibile avventura dello storico quartetto milanese.

Carlo Milanuzzi da Santa Natoglia

Si deve alla professionalità musicale e musicologica di Claudio Dall’Albero e al tenace lavoro di ricerca svolto con passione da Pino Bartocci, se oggi la figura di Carlo Milanuzzi e la sua musica possono uscire finalmente dall’ombra dell’oblìo e guadagnarsi un posto di tutto prestigio nell’attuale panorama di riscoperta della musica antica italiana.

Georges Bizet - Carmen

La Carmen di Bizet è probabilmente l'opera lirica più nota del reprtorio corrente, tuttavia la sua grande diffusione spesso ci impedisce di affrontarla con la profondità che merita. Questo studio esplora l'opera in diversi contesti, portando in superficie le discussioni stratificate nella storia a partire dall'ortodossia musicale che accolse il suo debutto fino ad arrivare all'analisi del tessuto socio-filosofico che nutre la trama, e alle numerose trasposizioni cinematografiche. 

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]