Percorsi d'Ascolto - Architetture Sonore e Sviluppo della Percezione di Sé

Coprtina di "Percorsi d'Ascolto - Architetture Sonore e Sviluppo della Percezione di Sé"
  • Autore/i: Barbara Eleonora Pozzoli
  • Codice: RE10202
  • Formato: Libro
  • Pagine: 168
  • Prezzo: € 20,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

C'è una musica adatta per la distensione, l'attivazione, la meraviglia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far crescere i capelli? L'autrice nega decisamente questa possibilità: non esiste questa possibilità, ma la sua esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, le suggerisce tuttavia che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento. 

I rapporti musica-psiche, tempo oggettivo/tempo percepito e la relativa possibile modificazione del secondo grazie all'intuizione di un tempo oggettivo musicale offrono spunti di riflessione supportati da studi autorevoli, nonchè nozioni e suggerimenti pratici essenziali per operare una scelta cosciente e ragionata del materiale sonoro il più possibile calzante con il soggetto preso nella sua autenticità. 

Letto 1034 volte

Potrebbero interessarti anche:

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA
MAPPE E SCHEDE IDEATE PER I DISLESSICI IDEALI PER TUTTI

Questo libro presenta tutti gli elementi fondamentali della Teoria musicale in modo chiaro e sintetico, con le
regole raccolte in mappe e stringhe di testo, illustrate da esempi musicali di facile lettura, tratti prevalentemente
dal repertorio pianistico più semplice. Salvo pochi casi (Suono, Scale, Cadenze, Abbellimenti, Trasporto), ogni
argomento trattato è rappresentato in una scheda della lunghezza di mezza pagina o di una pagina intera. Le
schede sono state compilate tenendo presente che il loro utilizzo è previsto in modo specifico per gli allievi dislessici
in sede degli esami di Teoria, Analisi e Composizione, secondo il dettato della Nota ministeriale 11/05/2011, che
riporta le Misure compensative e dispensative per gli allievi DSA dei Conservatori di musica.

Mnogaja Leta - 57 anni (molto) felici

Dischi, ricordi, concerti, avventure, in un libro che racconta, anche con tante belle foto a colori, l’incredibile avventura dello storico quartetto milanese.

Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES?

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]