A Suon DI Lettere

A Suon DI Lettere
  • Autore/i: A. Antonietti/A. Colombo/S. Germagnoli/G. Pace/C. Pradella/G. Stievano
  • Codice: RE10258
  • Formato: Libro
  • Pagine: 120
  • Prezzo: 15.90 (Iva Assolta)
  • Marchio: Rugginenti

Descrizione breve

Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori, psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione).

I giochi musicali si rivolgono a bambini con un adeguato sviluppo linguistico o che presentano difficoltà linguistiche (dislessia e disturbo specifico del linguaggio; scarsa familiarità con la lingua italiana).

Per questo motivo è possibile utilizzare i materiali presenti in questo testo in un’ottica di lavoro sui prerequisiti non ancora sviluppati o di potenziamento delle abilità carenti. All’interno schede utilizzabili per i giochi, suggerimenti per la costruzione dei materiali utili a condurre le attività (strumenti musicali “fai da te”). Disponibili in downloading le stesse schede e video dimostrativi.

Letto 747 volte

Potrebbero interessarti anche:

Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES?

MUSICA E DISLESSIA. Un approccio positivo

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.

Musica e Dislessia - Aprire nuove porte (Edizione italiana)

Questo libro dimostra che alcuni dislessici possono essere musicisti molto dotati. È importante, tuttavia, che non venga loro impedito di studiare la musica solo perchè - almeno nei primi tempi - molti di loro trovano difficile leggerla e ricordare i simboli della notazione musicale.

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]