Denis Arnold delinea in forma concisa ma esaustiva la fortunata carriera di Monteverdi in quanto autore di musica religiosa, dalle prime prove cremonesi ai Vespri mantovani alla produzione legata all'ufficio di Maestro di Cappella in S. Marco a Venezia; musica sacra per lo stato e per la chiesa di un compositore che è ancora uomo rinascimentale e che assomma passioni e interessi musicali vastissimi.