Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA

Le Misure Compensative e Dispositive della MUSICA per i DSA
  • Autore/i: Mauro Montanari
  • Codice: RE10261
  • Formato: Libro
  • Pagine: 128
  • Prezzo: 13,90 (IVA assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES?

Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica. Le indicazioni in questo prontuario sintetizzano, spiegano e orientano l’insegnante di Musica nel panorama sfumato dei nuovi stili di apprendimento, che richiedono urgentemente delle risposte operative nella didattica, non solo nei metodi, ma nella comprensione dei processi che li generano. Quindi, in questo nuovo e pragmatico libro, un elenco organizzato di misure, facili nella consultazione, da approfondire e modulare soggettivamente, per intervenire rapidamente ed efficacemente nel tempo della lezione di Musica. Questo garantirà all’allievo il successo dei risultati e di conseguenza il rinforzo della sua autostima; rassicurando anche il genitore, che apprezzerà la cura e la specificità con la quale il percorso musicale sarà impostato, protetto e descritto concretamente nel progetto educativo.

Letto 2510 volte

Potrebbero interessarti anche:

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA

TEORIA MUSICALE INCLUSIVA
MAPPE E SCHEDE IDEATE PER I DISLESSICI IDEALI PER TUTTI

Questo libro presenta tutti gli elementi fondamentali della Teoria musicale in modo chiaro e sintetico, con le
regole raccolte in mappe e stringhe di testo, illustrate da esempi musicali di facile lettura, tratti prevalentemente
dal repertorio pianistico più semplice. Salvo pochi casi (Suono, Scale, Cadenze, Abbellimenti, Trasporto), ogni
argomento trattato è rappresentato in una scheda della lunghezza di mezza pagina o di una pagina intera. Le
schede sono state compilate tenendo presente che il loro utilizzo è previsto in modo specifico per gli allievi dislessici
in sede degli esami di Teoria, Analisi e Composizione, secondo il dettato della Nota ministeriale 11/05/2011, che
riporta le Misure compensative e dispensative per gli allievi DSA dei Conservatori di musica.

MUSICA E DISLESSIA. Un approccio positivo

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.

A Suon DI Lettere

Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori, psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione).

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]