MANUALE DI STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DEL JAZZ

MANUALE DI STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DEL JAZZ
  • Autore/i: Fabrizio Basciano
  • Codice: RE10285
  • Formato: Libro
  • Pagine: 364
  • Prezzo: €24,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti

Descrizione breve

Il presente volume nasce con un duplice intento: da una parte quello di offrire, allo studioso come all’amatore, una
trattazione storica della popular music e del jazz non eminentemente nozionistica, dizionaristica o velleitariamente
enciclopedica, opponendo a un approccio prettamente informativo la ricerca, l’indagine, l’analisi, l’esplorazione;
dall’altra quello di fornire un utile supporto bibliografico a studenti e docenti di conservatori di musica e università.
La storia che qui si racconta viene dunque a realizzarsi, secondo le iniziali intenzioni editoriali, senza mai prescindere
da approfondimenti di vario genere (musicali, estetici, economici, sociali, tecnologici, politici, antropologici, ecc.),
in un ampio respiro che, a perfetta metà strada tra lo studio accademico e l’appassionata lettura, tenta così di
restituire una visione d’insieme della musica più fruita del nostro tempo.

Letto 168 volte

Potrebbero interessarti anche:

PROFILO DI STORIA DELLA MUSICA - EDIZIONE COMPATTA DEL MANUALE DI E. SURIAN

Questo volume è la versione in forma sintetica della storia musicale pubblicata nelle più recenti edizioni del
Manuale di storia della musica di Elvidio Surian. Il nostro intento è di offrire un quadro di riferimento utile alla
comprensione dei caratteri stilistici musicali dominanti adottati dai compositori ritenuti tra i più rappresentativi
nelle diverse epoche storiche fino ai giorni nostri. Come per tutte le arti, risulta inoltre importante “capire” i
canali di trasmissione delle opere, ossia in quale forma ci sono state tramandate, chi le ha prodotte ed eseguite,
dove, e per chi, con riferimenti alla storia sociale, culturale e delle idee.

Storia della Musica - Vol. IV - Il Novecento

Il manuale in quattro volumi, presenta le tecniche e i sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale. Nella convinzione che la musica è stata creata dall'uomo per l'uomo, il testo si sforza di far comprendere anche quali siano stati i canali di trasmissione delle opere: come sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi.

Storia della Musica - Vol. III - La Musica Strumentale e il Teatro d'Opera

Il manuale in quattro volumi, presenta le tecniche e i sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale. Nella convinzione che la musica è stata creata dall'uomo per l'uomo, il testo si sforza di far comprendere anche quali siano stati i canali di trasmissione delle opere: come sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chi.

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]