LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO

LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO
  • Autore/i: Mauro Montanari
  • Codice: RE10301
  • Formato: Libro
  • Pagine: 176 + carte da gioco
  • Prezzo: €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti

Descrizione breve

LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA INDOVINA I PERSONAGGI, LE TASTIERE, LE NOTE IN CHIAVE DI SOL E DI FA! Il gioco proposto in questo metodo di lettura musicale s’inserisce con piacere nel tempo della lezione: l’insegnante e l’allievo si ritrovano insieme a risolvere combinazioni con le carte da gioco, sempre più avvincenti e in una sfida coinvolgente. Ma non solo. L’allievo allenerà senza fatica la sua memoria e attenzione durante l’attività e potenzierà così queste risorse cognitive utili a tutto il suo percorso didattico; potrà giocare anche da solo, esercitandosi a casa, e imparare a riconoscere le note musicali non sarà mai stato più stimolante, facile, e divertente. Consigliato per: scuola primaria, secondaria di primo grado e corsi di strumento musicale.

Letto 140 volte

Potrebbero interessarti anche:

LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO

LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO
EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA

Lo strumento metodologico contenuto in questo libro prevede l’acquisizione della lettura e della nominazione delle
note scritte, scoprendole con piacere in esperienze ludiche e coinvolgenti. Così, gli insegnanti di educazione musicale
nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, potranno migliorare queste competenze senza
cadere nella semplice e tediosa ripetizione delle informazioni da apprendere. E i maestri di pianoforte svolgeranno
una didattica ancora più efficace, conducendo l’allievo a suonare e a leggere la musica spontaneamente, senza
fatica. Gli allievi più avanzati potranno altresì misurare la destrezza della loro lettura musicale in un contesto
davvero divertente, sfidante e costruttivo. L’esperienza musicale sarà quindi realmente inclusiva e aperta a tutti gli
stili di apprendimento, anche in presenza di un suo disturbo (DSA).

Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]