Una guida per i piccoli e grandi problemi che affliggono l'artista della voce, dagli improvvisi abbassamenti di voce, la fatica dopo una lunga performance, le malattie di stagione, alla cura quotidiana delle strutture vocali e le prevenzioni di eventuali patologie anche legate ad un uso scorretto dello strumento. Un libro da tenere sempre vicino per i consigli preziosi, le dritte efficaci ed immediate e i falsi miti sfatati a cui l'artista si potrà riferire per ogni esigenza.
Partendo dall'anatomo-fisiologia vocale, l'Autrice delinea un percorso formativo dettagliato, iniziando dalle prime necessità di un cantante, per arrivare a definire esercizi utili ad ogni stile vocale.
Uno strumento davvero utile a tutti gli artisti, interpreti, performer di musical e professionisti della voce che vogliano imparare il linguaggio musicale moderno, allenare l’orecchio e ampliare le proprie conoscenze in modo efficace e immediato.
Una chiara e semplice esposizione delle regole fondamentali per la pratica del canto costituisce la base di questo agile manuale diretto a tutti coloro che desiderano intraprenderne lo studio.
Un libro per conoscere il proprio corpo e la propria voce, scoprire come questa funzioni come strumento musicale, indipendentemente dal tipo di repertorio frequentato (rinascimentale, barocco, lirico, da camera, leggero, ecc.), acquisire una tecnica vocale valida e fondata scientificamente.
Un libro che offre al lettore considerazioni, valutazioni e consigli sui principali problemi che il rapporto con la voce, con la musica, con lo studio dell’arte vocale e della tecnica vocale, con l’insegnamento del canto, con il contatto con il pubblico e con la carriera canora impone. Tali riflessioni abbracciano argomenti di vasto respiro, ponendoli a fuoco in un’ottica originale, nell’intento di generare domande, dubbi e discussioni, ma sempre in relazione con un’ampia prospettiva culturale. Un’opera per chi vuole cercare di vivere e…sopravvivere attraverso l’arte del canto.
L’intento di “Modern Piano” è quello di formare pianisti e tastieristi moderni completi, che sappiano cioè padroneggiare i linguaggi e le tecniche richieste nei generi rock, pop, blues e jazz ma che possiedano anche le abilità tecniche e le conoscenze teorico/armoniche fondamentali.
Il secondo volume di “Modern Piano” si concentra molto sull’armonia e sulla disposizione delle voci nell’accompagnamento: partendo dai giri armonici più comuni del pop e del rock ci si spingerà ad un’introduzione dei voicing jazz, con particolare attenzione ai rivolti della mano destra. Verranno inoltre trattati alcuni importanti argomenti come l’improvvisazione e il riarrangiamento nei brani pop, le scale modali, le ritmiche soul e swing, nonché “trucchi del mestiere” riferiti alla mano destra e sinistra nell’accompagnamento di brani pop, soprattutto piano e voce. In questo volume sono analizzati i seguenti brani pop: Let it be, Hey Jude (The Beatles), La vie en rose (Edith Piaf), Sally (Vasco Rossi).
Manuale con metodo pratico di studio, rivolto ai cantanti e maestri di Canto, ai maestri collaboratori e ripassatori, ai compositori, ai direttori di coro e d'orchestra, ai registi e a tutti i musicisti che vogliano comprendere il senso profondo del legato e del fraseggio italiano.
Primo manuale scritto in Italia sull'argomento, è frutto di decennale esperienza d’insegnamento specifico della materia da parte dell’autrice, stimata professionista e coach di stelle internazionali dell’Opera lirica.
Un testo che ha come oggetto, oltre che la dizione in sè, vari aspetti della materia: dal potere che la parola, se bene-detta, ha sull’animo umano, a quali furono le necessità drammaturgico-musicali del compositore nel richiederla al librettista, alle indissolubili implicazioni di tale bene-dizione con la tecnica vocale lirica, che è prerogativa strutturale dell'italiano e che lo esporta ad in-cantare il pubblico mondiale da 400 anni.
English translation by Michael Aspinall
The first Italian-born method and complete guide to lyric diction and interpretation of Italian Opera.
A manual for singers, voice teachers, vocal coaches, accompanists,conductors, stage directors, composers.
In questo testo vengono trattati tutti i generi musicali moderni: Blues, R&B, Soul, Funk, Dance, Reggae, Rock,
Brit Pop, Hip Hop e Pop Italiano. Utile a musicisti e cantanti, il libro si propone di fornire una metodologia
semplice per capire e riconoscere gli stili moderni, al di là della giusta correlazione con la storia della musica
moderna già ampiamente affrontata in altri testi in tal senso più che esaustivi. Fornirà così al lettore non solo
gli strumenti teorici utili all’obiettivo, ma anche un aiuto concreto attraverso esercizi pratici che gli permettano
di sperimentare le differenze performative di ciascun genere. A tal fine, nell’ultimo capitolo, verranno proposte
diverse versioni, una per ogni stile affrontato, di un brano molto conosciuto, così da poter verificare le differenze
di esecuzione di ogni stile vocale e strumentale. Il libro fa parte della collana sul metodo VMS di Loretta Martinez.
Questo sito utilizza i Cookie a fini di gestione tecnica e per integrare statistiche anonime, condivisione social e altre funzioni. Continuando con la navigazione l’utente accetta. [Cookie Policy estesa]